Effetto ruota automobile in TV.
A volte capita di assistere a dei fenomeni "strani" che in realtà sono dovuti a illusioni
ottiche, determinate da particolari condizioni al contorno.
Per esempio, osserviamo, in televisione, una ruota di un qualunque veicolo in moto.
Quando la ruota comincia a girare piano, il verso della rotazione è quello corretto,
nella direzione in cui i veicolo procede, ma appena la velocità aumenta, ecco che la
ruota sembra girare al contrario.
il motivo è semplice.
La televisione si basa sul fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina
dell'occhio umano, grazie alla quale è possibile sottoporre all'occhio immagini diverse
in opportuna sequenza senza che questi possa percepire discontinuità nella visione.
A tal fine, possono essere sufficienti 15 distinte immagini al secondo, ossia una
frequenza di 15 Hz, ma per evitare lo sfarfallamento dell'immagine sono necessarie almeno
45 immagini al secondo (45 hz; infatti la frequenza standard di un televisore è 50 Hz)
la spiegazione della rotazione in verso contrario è proprio nella frequenza di immagine
dei televisori.
Supponiamo infatti che la ruota giri ad una velocità tale da risultare rotante in maniera
corretta.
se volessimo rappresentare la sequenza di immagini che il nostro occhio riceve, avremmo:

Quando la velocità aumenta, oltre la frequenza di aggiornamento del televisore, nello
stesso intervallo di tempo in cui prima vedevamo un giro completo della ruota, ora la ruota
compie più di un giro.
Il televisore, alla frequenza di 50 Hz non riesce ad avere un refresh tale da trasmettere
in sequenza tutti i fotogrammi, ma ne vedremo solo alcuni (evidenziati in rosso)
Quindi, visti in successione, avremo l'illusione che la ruota giri al contrario.
Saluti Natalia MARSILIA
|